massaggio benessere

Il massaggio come pratica del benessere

Il nostro stile di vita frenetico e competitivo non ci concede molto tempo per la cura di noi stessi: stress quotidiani dovuti all'ambiente lavorativo e familiare ci irrigidiscono in posture scorrette e carichiamo in modo sbilanciato il nostro corpo. Siamo così abituati a queste strategie compensative che ormai non ci facciamo quasi più caso, almeno fino a quando una qualche parte del corpo non ce lo fa notare

Cosa è un contrattura? una contrattura non è una lesione, ma una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli. Un muscolo, in uno stato normale, si contrae e si allunga, ma in alcuni casi non si rilassa e rimane contratto cioè accorciato.

contrattura muscolare

Una contrattura è una contrazione muscolare involontaria, che dà origine a un rigonfiamento, noto anche come nodo. L’area rimane dura e gonfia. Questa contrazione riduce il movimento e può essere molto doloroso. Inoltre, può influenzare i muscoli adiacenti, creando più contratture. Può essere causata da un'attività fisica intensa, da una non corretta postura/alimentazione o da stati di ansia.

In cosa consiste il trattamento?

Per poter sciogliere una contrattura lavoreremo sul muscolo in tre fasi: riscaldamento, pressioni profonde e svuotamento venoso.

  • Prima di iniziare la manipolazione muscolare l'area verrà oleata con un olio di cocco (o di mandorla) con l'aggiunta di olii essenziali che aiuteranno a rilassare ed iperemizzare l'area, il riscaldamento avviene quindi mediante veloci frizionamenti per preparare il muscolo alla seconda fase.
  • Una volta riscaldato il muscolo è pronto per essere allungato e sbloccato lavorando in profondità, sia nella direzione della sua fibra che trasversalmente.
  • L'ultima fase è lo svuotamento venoso che aiuta rimuovere dall'area l'eccedenza di tossine createsi nel tempo nel muscolo veicolandole verso le stazioni linfonodali. Il trattmento decontratturante si focalizza a scelta in tre possibili aree di intervento: area cervicale, arti superiori o arti inferiori. Il trattamento oltre che a favorire la mobilità articolare lavora anche sulla micro circolazione e stimola il sistema linfatico stimolando e fortificando l'apparato immunitario.

mal di testa

Frequenti mal di testa? Arriva l’inverno, arriva il freddo, lo stress rimane e le cefalee tensive aumentano. Questo è il quadro generale con il sopraggiungere dell’inverno. Ma cosa posso farci? la causa potrebbe essere la rigidità di alcuni muscoli dell’area cervicale! Quindi gli episodi di cefalea tensiva possono essere leniti mediante un trattamento cervicale con l'obbiettivo di allentare la tensione dei muscoli della zona cervicale. Il trattamento consiste nello scaldare l’area del collo mediante l’utilizzo di noccioli di ciliegio che rilasciando in modo costante calore, iniziano a rilassare la muscolatura. Una volta che i muscoli sono stati debitamente preparati, verranno uno ad uno trattati per liberarli da quelle da quelle rigidità che potrebbero dar luogo ai fenomeni di cefalea.